La nuova adolescenza e le ferite del Sé. Autolesionismo, trasformazioni e deformazioni del corpo
Abstract
L’autore propone una lettura delle ferite del Sé in adolescenza che non si limiti alle usuali categorie psicopatologiche ma che si apra ad una visione più ampia in grado di includere anche i nuovi fenomeni sociali. Le modificazioni corporee dei nostri paesaggi urbani e suburbani tracciano infatti un vasto scenario che va dalla ricerca di riti di passaggio perduti, al rifiuto di una società sentita come estranea; dalle sfide di coraggio adolescenziali, alla brutale marchiatura di appartenenza; dalla ricerca estetica, alla ricerca di un nuovo Sé; dalla espulsione immediata del dolore psichico, alla cura di ferite della psiche che la psiche non riesce a contenere. La diffusione virale di queste pratiche deve però metterci in guardia dall’utilizzare i rassicuranti paradigmi della psicopatologia.
Entrare in contatto con la realtà del corpo, così come ci viene incontro nella nostra quotidianità, è assai diverso dal cercare di capire un caso clinico che fa del corpo la mise-en-scène della propria battaglia interiore. I paradigmi che usiamo per analizzare la dinamica di pazienti che si feriscono, che si spengono sigarette sui bracci, che si tagliano fino alla mutilazione, seguono le vie sperimentate di una teoria e una pratica clinica che spesso collegano queste condotte al bisogno di dissipare sentimenti di rabbia, ansia, colpa, depressione e soprattutto stati di intenso dolore psichico. Come interpretare tuttavia i fenomeni di modificazione corporea anche estremi, i gesti autolesivi virali che dilagano nei giovani adolescenti nei nostri tempi incerti e sempre più bui. Come interpretare i tatuaggi massivi, i corpi violati da piercing, da oggetti improbabili, i corpi marchiati a fuoco, feriti, ricuciti, deformati, trafitti, alterati da cicatrici, corpi mutilati, scarificati, bruciati, corpi incatenati, sospesi, appesi a ganci, in immagini talmente repellenti e violente da lasciare sgomenti? Come chiamare questi sipari postmoderni di bellezza e di orrore del corpo contemporaneo? Rappresentazioni, trasformazioni, deformazioni, raffigurazioni, sfigurazioni?
Rugi G. (2023), “La nuova adolescenza e le ferite del Sé. Autolesionismo, trasformazioni e deformazioni del corpo”. In Baldassarre M. (a cura di), I nuovi adolescenti, Alpes, Roma.