Che cos’è il pensiero per la psicoanalisi? In generale lo si può definire come la manipolazione di segni e simboli in assenza dell’oggetto. Lo psichiatra e psicoterapeuta Goriano Rugi ce ne parla in occasione del festival “Pensare serve ancora?” (svoltosi il 24 – 25 – 26 luglio 2015 nei comuni di Casale Marittimo, Guardistallo e Monte Scudaio), dove opera anche una distinzione tra le teorie psicanalitiche freudiane e quelle bioniane. Mentre le prime sono essenzialmente legate al fattore tempo, le seconde implicano anche il fattore spazio: il pensiero ci permette di “contenere” la realtà emozionale o quella traumatica. Lo psicoanalista britannico Wilfred Bion (Muttra, India, 1897 – Oxford 1979) infatti distingue il “pensiero” – il contenuto – dal “pensare” – il contenitore. Rugi passa poi ha parlare della possibilità di un pensiero condiviso, o meglio della costruzione collaborativa del pensiero, in particolare all’interno di gruppi di persone.
Per prendere un appuntamento
Email: goriano.rugi@gmail.com
Cellulare: (+39) 3397579376
Telefono: (+39) 0459580397
oppure usi il modulo