Interpretazione nel gruppo. Oscillazioni tra dimensione onirica e dimensione estetica della mente

Abstract: Dopo una lunga subordinazione dell’interpretazione di gruppo a quella della psicoanalisi classica, l’orientamento attuale evidenzia gli aspetti comuni tra coppia analitica e gruppo fino a rovesciare la situazione a partire dall’idea bioniana che una coppia è un gruppo in abA e la mente e la stessa interpretazione sono gruppali. L’ipotesi dell’autore è che nel gruppo la dimensione onirica ed estetica della mente oscillano tra loro, permettendo lo sviluppo del contenitore gruppale e della sua funzione trasformativa verso la pensabilità. Il fondamento teorico del modello di campo risiede infatti nell’idea bioniana di pensiero onirico della veglia, che consiste nel continuo lavoro della funzione α o γ nel gruppo, che produce elementi α che possono essere conosciuti attraverso i derivati narrativi. La dimensione onirica deve entrare in oscillazione con quella estetica che implica la possibilità di mostrare il senso a partire dalla meraviglia che in certi momenti il gruppo si trova d’accordo.

Rugi G. (2023), “Interpretazioni nel gruppo: Oscillazione tra dimensione onirica e dimensione estetica della mente”, Koinos. Gruppo e Funzione Analitica, XI, n. 1:47-62.