Abstract di alcuni lavori su riviste e libri collettanei
The paradoxical dimension of thinking (part two). The meaning of the analysis. The vertigo of the surface
Abstract
The author advances the hypothesis that at the basis of the paradoxical dimension of thought there is an experience that is in fact paradoxical, whereby paradox and meaning become two faces of understanding itself. The author shows how Corrao’s work on meaning allows us to understand the whirlwind steps necessary to give a Continua a leggere
La dimensione paradossale del pensiero (parte seconda). Il senso dell’analisi. La vertigine della superficie
Abstract
L’autore avanza l’ipotesi che alla base della dimensione paradossale del pensiero vi sia una esperienza che di fatto è paradossale, per cui paradosso e senso, diventano due facce del comprendere stesso. L’autore Continua a leggere
The paradoxical dimension of thought (part one). Chaos/Cosmos
Abstract
The author describes the paradoxical dimension of thought starting from myth, including scientific one. The paradoxicality is already inscribed in the duality of the god Kronos, then Chronos and Saturn, gods of Continua a leggere
La dimensione paradossale del pensiero (parte prima). Caos/Cosmos
Abstract
L’autore descrive la dimensione paradossale del pensiero a partire dal mito, compreso quello scientifico. La paradossalità è già inscritta nella dualità del dio Kronos, poi Chronos e Saturno, dei Continua a leggere
Intuition in Bion. Between invariance and creative emergency
Abstract
In this work, we rethink the epistemological meaning of the concept of intuition in Bion in order to dissolve some misunderstandings. Moreover, we claim that the intuitive process in Bion presents two moments: one is turned to the past, to “unconscious” knowledge in the Bionian sense, therefore to the search Continua a leggere
Interpretazione nel gruppo. Oscillazioni tra dimensione onirica e dimensione estetica della mente
Abstract: Dopo una lunga subordinazione dell’interpretazione di gruppo a quella della psicoanalisi classica, l’orientamento attuale evidenzia gli aspetti comuni tra coppia analitica e gruppo fino a rovesciare la situazione a partire dall’idea bioniana che una coppia è un gruppo in abA e la mente e la stessa interpretazione Continua a leggere
La nuova adolescenza e le ferite del Sé. Autolesionismo, trasformazioni e deformazioni del corpo
Abstract
L’autore propone una lettura delle ferite del Sé in adolescenza che non si limiti alle usuali categorie psicopatologiche ma che si apra ad una visione più ampia in grado di includere anche i nuovi fenomeni sociali. Le modificazioni corporee dei nostri paesaggi urbani e suburbani tracciano infatti un vasto scenario che va dalla Continua a leggere
Empatia e intersoggettività nella psicoterapia di gruppo*
Abstract
L’intersoggettività e l’empatia rappresentano una sfida difficile per la clinica e la teoria del piccolo gruppo. Il conflitto freudiano tra individuo e massa è rimasto centrale nella teoria psicoanalitica e l’esperienza di gruppo è intesa come una continua oscillazione tra individuale e gruppale, tra molteplice e totalità, Continua a leggere