Pubblicazioni

Rugi G. (1984). La Follia e il Moderno, in Figure. Teoria e critica dell’arte, Roma: Ed. Kappa, 2/8: 44-53.

Rugi G. (1984). Il Sapere e lo Scarto, Parma: In La Casa di Dedalo, 2.

Rugi G. (1985). Il Sapere e lo Scarto, (a cura di), Roma: Ed. Kappa.

Rugi G. (1986). La Personalità Borderline, in Patologia Sociale e Ambiente. Venezia: Atti del XIV congr. ANMIRS.

Rugi G. (1986). Condizione Borderline. Sindrome, organizzazione o struttura di personalità. In Quaderni Italiani di Psichiatria, V, 3, 277-297.

Rugi G. (1986). Concetti Borderline, In Psychopatologia, aprile, pp. 89-96.

Rugi G. (1988). Abbozzzi per un paradigma dell’emozione estetica. In Figure. Teoria e critica dell’Arte, N. 0: 77-86. Roma.

Rugi G. (1989). DSM-III e Diagnosi. Riflessioni su un paradigma nascosto. In Psicoterapia e Scienze Umane, 3: 61-74.

Rugi G. (1989). Simbolo, Memoria e Trauma in Munch. in Da Van Gogh a Schiele. L’Europa espressionista. Milano: Mazzotta.

Rugi G. (1990). Diagnosi e Teoria. Il paradigma medico e il mentale nel DSM-III. In Psicoter. Scien. Umane, 4: 78-90.

Rugi G. (1991). Adolescenza e Patologia Borderline. In Adolescenza: Pratica clinica e costruzione della teoria (a cura di) A. Ortalli e M. Zirilli. Parma.

Rugi G. (1992). Il caso Osheroff e i nemici della psichiatria psicoanalitica. In Psicoter. Scien. Umane. 2.

Rugi G. (1993). Osservazione, crisi e cambiamento nel processo psicotico. In La cura e la psicoterapia nell’istituzione. (a cura di De Martis, S. Resnik, G.M. Ferlini).

Rugi G. (1993-94). Miresi e la poetica dell’emozione. In Next. N.30.

Rugi G. (1994). Distruttività e Setting di gruppo. In Psicoter.Scien. Umane. 3.

Rugi G. (1995). Il Mosè di Michelangelo e i paradigmi dell’emozione estetica in Freud. In Creatività Psicopatologia Arte. (a cura di Di Marco G.) Roma: Teda Edizioni.

Rugi G. (1995). Destructividad y setting de grupo, in Clinica y Analisis Grupal vol.17(3).

Rugi G. (1996). Anatomia del grido, in Il sogno dell’interpretazione a cura di Marco Conci e Francesco Marchioro. Media 2000 Editrice.

Rugi G. (1996). Il Gruppo e la Cornice, in Koinos. Gruppo e Funzione Analitica. N.1:73-94.

Rugi G. (1996). Anatomia del Grido, Psiche, N. 1: 81-100.

Rugi G. (1997). Laio incontra Edipo. Psicot. e Scienze Umane, N.1:41-55.

Rugi G. (1997). Il sapere e lo scarto, in Universarte, a cura di Vittoria Coen e Valerio Dehò. Bologna.

Rugi G., Gaburri E. (1998), (a cura di), Il Campo gruppale, Borla, Roma.

Rugi G. (1998). Il mentale in Freud e Bion, in Psicoterapia e Scienze Umane, N,2: 71-86.

Rugi G. (1999). Riflessioni sul modello psicoanalitico di campo. www. Psychomedia.itneuro-amp/98-99-sem/rugi.htm

Rugi G. (2000). Modelli di campo e teoria psicoanalitica, in Psicoterapia e Scienze umane, N. 1:73-91.

Rugi G. (2000). Gruppo ideale/Gruppo reale, in Koinos, Gruppo e Funzione Analitica,XXI, n.2:200-21.

Rugi G. (2002).  Che fine ha fatto l’impensabile? Riflessioni sull’elemento beta di Bion. Pubblic/azione.   N. 2:168-187.

Rugi G. (2003).  Gruppo e spazio mentale. In Psicoterapia e scienze umane. N.1:113-126.

Rugi G. (2008). Funzione alfa e mentalizzazione. In Koinos, Gruppo e Funzione Analitica, XXIX N.1:155-164.

Rugi G. (2009). Empatia e intersoggettività nella psicoterapia di gruppo. Relazione presentata al congresso I.A.P.G. 2009, Roma. www.coirag-org/

Rugi G. (2010). Il dolore che contiene e il dolore contenuto: il caso di Marika. In Forme della distruttività contemporanee e percorsi di cura, ( a cura di), Catullo, D., Faucitano, S., Nettuno A. Mimesis Edizioni, Milano.

Rugi G. (2011). Ripensare il dolore. A partire da Freud. In Psichiatria e Psicoterapia. Fioriti Editore, 30, 2, 131-149.

Rugi G. (2011). Empatia e intersoggettività nella psicoterapia di gruppo. Condivisione del dolore e neuroni specchio. In Sensorialità, corporeità, sessualità nel gruppo. (A cura di) S. Corbella, S. Marinelli, P. Russo. Funzione Gamma, N. 26, Maggio 2011.

Rugi G. (2011), Il circolo dell’invidia. Torino, 2011. www.psicosocioanalisi.it/

Rugi G. (2011), Il Grido di Munch. Da sogno mancato ad icona del 900. Psychomedia.

Rugi G. (2014), Gruppo-massa e gruppo in assunto di base. Un’ipotesi sulla via somatica del dolore. Koinos, Gruppo e funzione psicoanalitica, nuova serie, N° 1, 125-131

Rugi G. (2014), recensione a “Navigando l’inconscio. Scritti scelti di Eugenio Gaburri”. Chiari P. e Sarno M. (a cura di ). Gruppo e funzione psicoanalitica, nuova serie, N° 2, 213-219.

Rugi G (2015), Trasformazioni del dolore. Tra psicoanalisi e arte. Freud, Bion, Grotstein, Munch, Bacon, Viola.FrancoAngeli, Milano

Rugi G. (2015), recensione a La brutalità delle cose. Trasformazioni psichiche della realtà, di L. Preta, in Koinos,Gruppo e Funzione psicoanalitica, nuova serie, 2:161-169

Rugi G. (2016), Gruppo, massa e vitalità psichica: trasformazioni e biforcazioni, In Koinos, Gruppo e funzione psicoanalitica, nuova serie, IV, 1: 39-47

Rugi G., a cura di, (2017), La dimensione estetica nella clinica, Alpes, Roma

Rugi G. (2017), Il corpo di desiderio e le vie (interrotte) della rappresentazione, in Aree di confine, cosa, corpo, parole tra filosofia e psicoanalisi, a cura di, Scotto di Fasano D., Francesconi M., Mimesis, Milano.

Rugi G. (2017), Le radici della mente, in Witjai, il gene verde della razza umana, di Gianluca Balocco, Crowdbooks.

Rugi G (2017), Parola poetica e verità incarnata, riflessioni da un ricordo d’infanzia tratto da “Poesia e verità” di Goethe, Koinos gruppo e funzione analitica, nuova serie, V, 2:69-80

Rugi G. (2019), Diagnosi e disturbi mentali. Percorsi e livelli della conoscenza tra modelli e singolarità, FrancoAngeli, Milano

Rugi G. (2019), Il corpo (est)etico. Invarianti e trasformazioni, in Political bodies, a cura di, Gentili S., Livanis D., Nalon E., Negroni E. Padova

Rugi G. (2019), Intuizione e incarnazione. Una visione bioniana del qualcosa in più dell’interpretazione, In Koinos. Gruppo e funzione psicoanalitica, VII, N 2: 67-84

Rugi G. (2020), (Est)etica del gruppo. Note sulle radici proto-mentali dell’etica. Koinos. Gruppo e Funzione Analitica, VIII, 1-2:17-34.

Rugi G. (2021), Intuïció i encarnació. Una visió bioniana d’alguna cosa més que la interpretació. Revista Catalana de Psicoanálisi vol. XXXVIII/1: 45-60.

Rugi G. (2022), “Intuition in Bion. Between search for invariants and creative emergence, in Bion, intuition and the expansion of psychoanalytic theory, edited by Antònia Grimalt, Routledge, London and New York.

Rugi G. (2022), La supervisione di gruppo come modello di sogno condiviso, Koinos, Gruppo e Funzione psicoanalitica, X, N2:119-137.

Rugi G. (2023), Tempo e inconscio. Inattualità e creatività in Wilfred R. Bion. FrancoAngeli, Milano.

Rugi G. (2023), “La nuova adolescenza e le ferite del Sé. Autolesionismo, trasformazioni e deformazioni del corpo”. In Baldassarre M. (a cura di), I nuovi adolescenti, Alpes, Roma.